giovedì 13 febbraio 2014

Sorprendenti scoperte archeologiche sotto gli Uffizi

Un cimitero di tarda eta' romana, risalente al V-VI secolo d.C., con una sessantina di scheletri, vittime di una epidemia di peste, e' stato scoperto alla Galleria degli Uffizi, durante i lavori nell'area sottostante il salone di lettura della Biblioteca Magliabechiana, attigua a piazza del Grano. Dagli scavi archeologici nell'area di Levante degli Uffizi e' emersa la fotografia istantanea di una catastrofe di proporzioni immani che ha colpito Firenze in eta' altomedievale. Una catastrofe che ha sicuramente contribuito al noto lungo periodo di decadenza della citta' e alla sua quasi scomparsa dalla storia, ma forse anche da sola sarebbe sufficiente a spiegarlo.
  "Quella che oggi e' visibile - si legge in una nota degli Uffizi - e' solo una piccola porzione di un'area cimiteriale vasta, costituita da numerose tombe a fossa multiple, stipate una accanto all'altra. In ognuna di esse i defunti furono deposti pressoche' simultaneamente, o in un brevissimo arco temporale. Questa tipologia di inumazione e' spesso la testimonianza di avvenimenti disastrosi per la popolazione, come un massacro o un'epidemia. Le fosse comuni, che ospitavano ognuna almeno quattro-cinque cadaveri ma anche piu' di dieci, e scavate dovunque vi fosse spazio disponibile, esprimono la necessita' di seppellire rapidamente ogni giorno un gran numero di morti". Anche la posizione e la disposizione dei defunti all'interno delle fosse attestano inequivocabilmente una situazione di emergenza. Si osservano infatti caratteristiche di sepoltura frettolosa, spesso senza atti di composizione del cadavere in atteggiamento rituale; sembra piuttosto che i defunti siano stati, se non proprio buttati giu', calati e sistemati di taglio, uno accanto all'altro, con il solo obiettivo di occupare meno spazio possibile. "Una caratteristica peculiare di questa necropoli - prosegue la nota - e' l'orientamento cranio-caudale alternato dei corpi, sempre allo scopo di guadagnare spazio. I bambini venivano in genere incastrati nei ristretti spazi liberi tra gli adulti".
  Gli esperti escludono l'ipotesi di un eccidio collegabile con le varie invasioni barbariche per l'assenza di traumi mortali da ferita e per l'aspetto delle giaciture (piu' fosse comuni a luogo di una sola fossa) ed esclusa la morte per fame in fase d'assedio o per malattie lungo decorso, rimane solo la possibilita' di una moria imponente e rapida, quale si verifica nel corso di un'epidemia ad alto contagio e ad evoluzione acuta e mortale, come ad esempio la peste, il colera, la dissenteria, l'influenza. La cronologia della necropoli, una volta precisata con i criteri archeologici e attraverso la datazione assoluta con il Radiocarbonio, potrebbe risultare compatibile con quella della Peste giustinianea. In questo caso di apre una prospettiva intrigante: identificare l'agente patogeno responsabile della Peste (Yersinia pestis) da ossa o denti. "A questo proposito, siamo gia' - si legge in una nota - in contatto con un laboratorio di paleogenetica dell'Universita' di Mainz, dove un'equipe svolge una ricerca specializzata in questo campo". Ma a parte l'epidemia e le sue cause, che pure e' il tema di maggiore interesse per gli studiosi e per il pubblico, questo gruppo di una sessantina di scheletri e' "per noi antropologi - concludono gli esperti - di estrema importanza scientifica perche' rappresenta un campione di dimensioni notevoli della popolazione fiorentina tra tardo antico e altomedievo. Finora avevamo a disposizione solo piccoli nuclei racimolati da altri scavi urbani di modesta ampiezza realizzati nel corso degli anni a seguito di lavori urbanistici in diverse zone della citta'. Invece adesso disponiamo di un campione consistente che permette di disegnare un quadro della popolazione fiorentina e delle sue condizioni di vita, di salute, di alimentazione, di attivita' lavorative".
 
Fabrizio Del Bimbo

Nessun commento:

Posta un commento