
mercoledì 24 aprile 2013
Vacanza attiva in Val di Sole per la salute di corpo e mente
Folgarida (TN) 23 aprile 2013 – Gli ingredienti base della vacanza attiva all’AlpHotel TALLER, quattro stelle a Folgarida in Val di Sole, sono fitness e natura. Per tutta l’estate gli sport più dinamici e coinvolgenti si fanno a stretto contatto con l’ambiente naturale circondato dalle imponenti vette dolomitiche, per migliorare lo stato di corpo e mente.
A partire dal 23 giugno e fino al 22 settembre gli ospiti dell’AlpHotel TALLER possono godere degli spazi all’aria aperta per praticare sport vari e divertenti. L’iniziativa è “Fitness e Natura”, che settimanalmente propone due escursioni (di cui una introduttiva) di Nordic Walking nelle Dolomiti di Brenta in compagnia di un istruttore competente, una discesa adrenalinica di rafting di circa 10 km, un’escursione di mezza giornata con un’esperta guida alpina e un’uscita in mountain-bike con l’accompagnatore. Tanto sano movimento e una volta di ritorno in hotel l’entrata al Centro Wellness è libera, per un totale e meritato relax. Per regalarsi momenti di assoluto benessere c’è la vasca Nuvola, dove lasciarsi avvolgere dal caldo abbraccio dell’acqua a 38°. Non ci si bagna, ci si rilassa soltanto come sospesi nella culla naturale del liquido amniotico. I trattamenti nella vasca Nuvola sono accompagnati da un massaggio manuale che, in base alla scelta, purifica e disintossica oltre a idratare elasticizzando o appagando la mente per la stimolazione dell’ormone della felicità.
L’AlpHotel TALLER è adatto sia a famiglie amanti della natura che a coppie o gruppi di amici desiderosi di vivere una vacanza a metà tra il relax dei trattamenti wellness utili a ritrovare la forma e la scossa eccitante di sport che procurano forti emozioni.
Fitness e Natura: disponibile dal 23.06 al 22.09 con pensione ¾ Alp Gourmet. 7 giorni a partire da € 510,00 per persona.
Vasca Nuvola: peeling esfolliante durata 40 minuti, € 40,00. Bagno “Acqua di mare” con i sali del mar Morto stimolante, anticellulite e rimineralizzante, durata 1 ora circa, € 70,00.
AlpHotel TALLER **** Tel. 0463 986234 - www.hoteltaller.it
Nicoletta Curradi

La Nuova Pignone in mostra presso al Provincia di Firenze
Mostra fotografica e convegno a Palazzo Medici Riccardi
Con una nuova mostra fotografica e un convegno per
ricordare la crisi industriale che nel 1953 coinvolse l´azienda
fiorentina Pignone, mettendo a rischio una delle più grandi e antiche
fabbriche della città e con essa il futuro di migliaia di lavoratori. La
mostra, intitolata Pignone 1953. I lavoratori, l´intera città e il suo
sindaco in difesa dell´occupazione, sarà inaugurata domani, mercoledì 24
aprile alle 9.30 nel Cortile di Palazzo Medici (via Cavour, 1). In
Palazzo Medici, a partire dalle 10.30 (Sala Giordano) si terrà il
convegno “Pignone 1953: i lavoratori, l’intera città e il suo sindaco in
difesa dell’occupazione” che vedrà la partecipazione, tra gli altri,
del presidente della Provincia Andrea Barducci, di Piero Roggi della
Fondazione La Pira, di Pierre Carniti, già Segretario Generale Cisl e di
Ettore Bernabei, già Direttore Generale della Rai.
Con questa mostra, che ripercorre le vicende del 1953 attraverso pannelli
fotografici accompagnati da testi, sarà visitabile fino al 14 giugno
tutti i giorni tranne il mercoledì con orario 9-18. Curata da Maurizio
Brotini, Gianluca Lacoppola, Francesca Lari, Edmondo Montali, Fabio
Nencini e Piero Roggi, è organizzata da Eventi Polistampa e promossa da
Fondazione La Pira e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con il sostegno di
Eni e GE Oli & Gas, il contributo di CGIL - Camera del lavoro
metropolitana di Firenze, FIOM-CGIL Firenze, CGIL Toscana e il
patrocinio della Provincia di Firenze.
Ecco le date più calde di quegli anni:
- 5 gennaio 1953: la SNIA Viscosa annuncia 300 sospensioni e 120 licenziamenti
- 20 gennaio 1953: invio delle prime lettere di licenziamento
-
6 febbraio 1953: nasce il Comitato promotore per la formazione di un
Comitato cittadino per la salvezza della fonderia del Pignone
- 2 marzo 1953: sciopero di 24 ore al Pignone
- 20 marzo 1953: sciopero di 24 ore delle fabbriche metalmeccaniche di Rifredi
-
25 marzo 1953: Franco Fantini, leader degli operai del Pignone, viene
licenziato per un suo comizio in un'assemblea del PCI. Seguono dure
proteste
- 20 ottobre 1953: messa in liquidazione della società
- 17 novembre 1953: occupazione della fabbrica
- 19 novembre 1953: sciopero generale fiorentino
- 13 gennaio 1954: l'ENI comunica l'acquisto del Pignone
Del Bimbo Fabrizio
lunedì 22 aprile 2013
La Borsa del Turismo Sportivo e Vacanze Attive a Riccione dal 2 al 5 maggio
A Riccione, sulla splendida Costiera Romagnola, dal
2 al 5 maggio 2013 si terrà la Prima Edizione di “Sport & Tour – Vacanze Attive”. E’ la nuova Borsa del Turismo Sportivo, interamente dedicata agli specialisti delle
varie discipline sportive amatoriali e
delle vacanze attive relative allo ski,
cicloturismo, running, tennis, trekking, sport acquatici, mototurismo, calcio,
calcetto, basket, volley, sport estremi, ballo, ecc.
L’iniziativa, coordinata e promossa da Cralnetwork in collaborazione con Promhotels di Riccione e con il
patrocinio ed il sostegno del Comune di
Riccione, della Regione Emilia
Romagna, della Camera di Commercio di Rimini è realizzata in partneriato con UISP, FITeL, ANCIU, Federazione Amici
della Bicicletta, AICS, AISS.
La Borsa del Turismo Sportivo sarà aperta giovedi
2 maggio, nel pomeriggio, con il convegno
“Sport e Turismo: sistemi
territoriali a confronto, dal mare alla montagna”. Tra i relatori il
direttore generale dell’Enit Andrea
Babbi, il direttore dell’Ente del Turismo Sloveno Goradz Skrt, il direttore Marketing Ente Nazionale Austriaco per l’Italia
Andrea Gargiullo, il direttore del
Consorzio Dolomiti Belluno Antonio
Pellegrino, la Responsabile Marketing di Trentino Sviluppo D.ssa Alessandra Manera, il neo Presidente
nazionale UISP Vincenzo Manco, il Presidente
nazionale Fitel Luigi Pallotta, la
neo Presidente nazionale Fiab Giulietta
Pagliaccio, il Presidente della polisportiva Riccione Giuseppe Soffrini e il Sindaco di Riccione Massimo Pironi.
Venerdi 3 maggio si terrà il workshp al Palazzo del Turismo a
Riccione e vedrà la partecipazione di circa 90 buyers nazionali ed esteri,
opportunamente selezionati e dell’offerta turistica di tutte le Regioni
italiane e di alcuni Paesi esteri.
Sabato 4 maggio è previsto il
convegno nazionale Uisp su “Sport e turismo
sostenibile” . Gli interventi saranno dell’assessore regionale Emilia
Romagna al Turismo e Commercio
Maurizio Melucci, del
coordinatore Uisp area neve Bruno
Chiavacci, del presidente Uisp Lega Montagna Santino Cannavò, del presidente del Parco Nazionale Tosco Emiliano Fausto Giovannelli, del presidente di
Cralnetwork Nicola Ucci, del
responsabile di Agenda 21 Vincenzo
Finocchiaro, della responsabile Uisp settore internazionale Raffaella Chiodo, del presidente
nazionale Uisp Vincenzo Manco.
Ci saranno inoltre, tra sabato 4 e domenica 5
maggio, manifestazioni e tornei di calcio, calcetto, nordic wlalking, beach
golf, beach tennis, bimbi i bici, freesbe e una maratonina urbana competiva e
non di 7 km.
Fabrizio Del Bimbo
martedì 16 aprile 2013
Altro grande evento a Siena: il San Giovanni Battista di Caravaggio nella Cripta del Duomo
A
partire dal 17 aprile sarà possibile ammirare, nella Cripta sotto
il Duomo di Siena, un capolavoro dell’arte italiana, il San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi da Caravaggio, proveniente dalla Pinacoteca Capitolina di Roma.
Il
dipinto si trova in Campidoglio dal 1750 ed è senza dubbio una delle
opere più affascinanti del grande pittore, che in questa tela esprime in
modo geniale le proprie riflessioni sul naturalismo pittorico e sul
sentimento religioso. Tutta la critica è oggi d’accordo sul riferimento
all’artista di questo dipinto, grazie anche ad una minuziosa serie di
indagini tecniche che hanno dimostrato l’autenticità dell’opera.
Caravaggio dipinge il San Giovanni Battista nel 1602 probabilmente per
Ciriaco Mattei, una delle figure più in vista della società romana del
tempo; il soggetto del dipinto è un chiaro riferimento al nome del
figlio di Ciriaco, Giovanni Battista. Destinato dunque agli ambienti
privati del palazzo Mattei e non ad un luogo di culto, il San Giovanni
Battista è una profonda sintesi delle meditazioni di Caravaggio sulla
pittura sacra. Per questo motivo il pittore usa, come modello
compositivo per il Battista, uno dei bellissimi Nudi affrescati da
Michelangelo nella volta della Cappella Sistina, l’opera più eclatante e
complessa del Rinascimento italiano. A questa importante figura che
lega il Vecchio al Nuovo Testamento è stata dedicata la precedente
edizione dei Dialoghi 2012, Ex aqua et spiritu. Siena accoglie
Tiziano, Il Battesimo di Cristo. Nell’occasione è stato organizzato,
all’interno del complesso monumentale dell’Opera del Duomo, un percorso
sul tema del Battesimo di Gesù a partire dal Battistero, luogo canonico,
attraversando la ‘Cripta’, fino alla cattedrale ove si conserva, nella
omonima cappella, la celebre scultura del Battista di Donatello.
Alcuni
studi condotti dalla critica più recente, sulla scorta di precise
testimonianze documentarie, hanno evidenziato una serie di rapporti tra
la figura del Caravaggio e la città di Siena. Il tramite di tale
relazione è costituito dal senese Giulio Mancini, archiatra pontificio.
Al di là della sua professione egli fu mercante e amatore di opere
d’arte ed ebbe una particolare venerazione per i capolavori
caravaggeschi. La collezione di Giulio Mancini dovette svolgere un ruolo
di primo piano per Siena, in quanto egli, pur vivendo a Roma,
conservava i dipinti più pregiati nella città natale ove potevano essere
esibiti ai pittori locali che furono fortemente influenzati dal
caravaggismo. In questa prospettiva, nel percorso espositivo saranno
evidenziati, anche attraverso sistemi multimediali, i rapporti tra la
pittura senese e il caravaggismo.
L’evento,
realizzato grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato
alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni
Culturali, è promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena ed è
organizzato da Opera – Civita Group.
Opera
Civita Group gestisce il servizio prenotazioni, informazioni e visite
guidate per il Complesso del Duomo di Siena e, in occasione
dell’esposizione, Il San Giovanni Battista di Caravaggio a Siena,
propone pacchetti culturali che arricchiscono l’offerta turistica della
città e ogni venerdì, a partire dal 19 Aprile al 31 maggio, dalle 19
alle 21.30, organizza eventi speciali legati al capolavoro dal titolo: Aperitivi d’arte. Caravaggio.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.operaduomo.siena.it
DIALOGHI 2013
Il San Giovanni Battista di Caravaggio
Siena, Cripta sotto il Duomo
17 aprile – 18 agosto 2013
Orari
Tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 19:00
Ingresso
€ 8,00 esposizione temporanea e cripta sotto il Duomo
€ 5,00 ridotto per gruppi sup.15 pax
€ 3,00 scuole
€ 12,00 Opa Si Pass All Inclusive – ingresso in tutte le sedi del Complesso ed all’esposizione temporanea
Gratuito nati e/o residenti comune di Siena - Bambini fino a 11 anni di età
Nell’ambito della mostra sarà possibile prenotare visite guidate per adulti e bambini.
Eventi speciali legati al capolavoro dal titolo: Aperitivi d’arte. Caravaggio
ogni venerdì a partire dal 19 Aprile al 31 maggio dalle 19 alle 21.30
Per info e prenotazioni
Opera – Civita Group 0577 286300
Fabrizio Del Bimbo
martedì 2 aprile 2013
A Siena apre la "Porta del Cielo"
Il Duomo di Siena non finisce di sorprendere. Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori italiani e stranieri le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica. Dopo lunghi restauri, a partire dal 6 aprile, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri.
La magnifica facciata del Duomo è fiancheggiata da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto, al cui interno si inseriscono scale a chiocciola, quasi segrete perché nascoste alla vista dei visitatori, che conducono verso il ‘cielo’ del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra si inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da un’esperta guida, che riserva una serie di scoperte ed emozioni. Sarà infatti possibile camminare ‘sopra’ il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche ‘dentro’ e ‘fuori’ della cattedrale. Saranno aperte al visitatore le multicolori vetrate di Ulisse De Matteis con la rappresentazione degli Apostoli, dalle quali il visitatore si affaccerà all’interno della cattedrale con la vista del pavimento, dei principali monumenti scultorei e dell’interno della cupola con il ‘Pantheon’ dei santi senesi, i quattro Patroni, santa Caterina e san Bernardino, i ‘giganti’ dorati che proteggono dall’alto la comunità dei fedeli. Si percorre dunque il ballatoio della cupola dal quale sarà possibile contemplare l’altar maggiore, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, con al centro la mandorla di Maria Assunta, e i capolavori scultorei. Dall’affaccio della navata sinistra è possibile ammirare uno splendido panorama sulla Basilica di S. Domenico, la Fortezza Medicea, l’intera cupola della cappella di S. Giovanni Battista, il paesaggio circostante fino alla Montagnola senese. Si entra infine dietro il prospetto della facciata nel terrazzino che si affaccia su Piazza del Duomo con la vista dello Spedale di S. Maria della Scala e si accede al ballatoio della controfacciata da dove si ha una vista generale sulla navata centrale e lo sguardo è accompagnato dal ritmo scandito dalle teste dei papi e degli Imperatori, attraverso le tarsie con i filosofi del mondo antico che proferiscono sentenze.
La “porta del cielo” si apre dunque ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe, la cui cima raggiungeva il cielo e gli angeli di Dio salivano e scendevano (Genesi 28,10-22). Nel sogno Dio promette a Giacobbe la terra sulla quale egli stava dormendo e un’immensa discendenza. Al suo risveglio Giacobbe esclama «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo», verso utilizzato dalla liturgia nella messa della dedicazione delle cattedrali
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Opera della Metropolitana di Siena, è organizzata da Opera – Civita Group.
Opera Civita Group gestisce il servizio prenotazioni, informazioni e visite guidate per il Complesso del Duomo di Siena e, in occasione delle aperture straordinarie Porta del cielo, propone pacchetti culturali che arricchiscono l’offerta turistica della città.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.operaduomo.siena.it
Fabrizio Del Bimbo
U

Iscriviti a:
Post (Atom)