Italian HOURS
Opere di Ramón van der Ven
Opere di Ramón van der Ven
17 febbraio – 19 maggio 2017
Firenze, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
Firenze, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
Inaugurazione giovedì 16 febbraio ore 17.30 su invito

Last Light at the Viale Evangelista Torricelli, olio su tela, 2016

Last Light at the Viale Evangelista Torricelli, olio su tela, 2016
Dal 17 febbraio al 19 maggio presso l’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze ospiterà la mostra Italian HOURS, che raccoglie 28 dipinti realizzati dall’artista olandese Ramón van der Ven, risultato della sua recente residenza all’Istituto.
Una
selezione di opere realizzate dal vivo, curata dal direttore
dell'Istituto Michael W. Kwakkelstein, con cui l’artista ha cercato di
catturare lo scorrere del tempo in alcuni dei luoghi più magici e
rappresentativi della città di Firenze, rendendo le differenti atmosfere
dei vari momenti della giornata ma anche l’alternarsi delle stagioni,
grazie a combinazioni intense di colori e ad un utilizzo virtuoso del
pennello e di svariate tecniche, che Ramón van der Ven ha acquisito in quasi venti anni di carriera.
Scorci dell’Istituto Olandese, degli Uffizi, del Giardino di Boboli e di altri monumenti simbolo di Firenze ma anche vedute di strade panoramiche dei colli fiorentini e di attimi conviviali, in grado di rappresentare perfettamente l'impatto che ha avuto sull’artista la lunga permanenza in città, a stretto contatto con le sue bellezze e con l’ambiente naturale che la circonda. Dipinti che testimoniano l’assoluta sensibilità per la luce di Ramón van der Ven, elemento primario del suo stile, influenzato dal lavoro di grandi maestri del passato e dall’osservazione della realtà.
Scorci dell’Istituto Olandese, degli Uffizi, del Giardino di Boboli e di altri monumenti simbolo di Firenze ma anche vedute di strade panoramiche dei colli fiorentini e di attimi conviviali, in grado di rappresentare perfettamente l'impatto che ha avuto sull’artista la lunga permanenza in città, a stretto contatto con le sue bellezze e con l’ambiente naturale che la circonda. Dipinti che testimoniano l’assoluta sensibilità per la luce di Ramón van der Ven, elemento primario del suo stile, influenzato dal lavoro di grandi maestri del passato e dall’osservazione della realtà.
Inoltre,
saranno esposti alcuni ritratti in cui l’artista adopera la tecnica
pittorica dal vero “sight-size”, molto utilizzata anche dal pittore
statunitense John Singer Sargent (Firenze 1856 - Londra 1925), la cui
grande capacità di catturare gli effetti sfuggenti della luce, del
colore e dell’atmosfera è da sempre fonte di ispirazione per Ramón,
affiancati da una scultura e alcuni disegni.

L’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
di Firenze, fondato nel 1958, promuove la florida tradizione di scambio
culturale tra l’Italia e i Paesi Bassi, attraverso un’intensa attività
di ricerca sull’arte italiana, l’arte olandese e fiamminga e il lavoro
degli artisti olandesi e fiamminghi nel nostro Paese. L’Istituto offre
alloggio a studiosi e studenti provenienti dai Paesi Bassi e non solo,
mettendo a disposizione numerosi strumenti di ricerca e formazione, tra
cui la fornita biblioteca. Vengono pubblicate annualmente opere
accademiche e organizzati convegni internazionali, conferenze e corsi di
approfondimento. L'Istituto fa parte dell'Università di Utrecht ed è
amministrato dal Comitato esecutivo degli Istituti Accademici Olandesi
all’estero.
Con orario: dal lunedì al sabato 9.00/13.00 e 14.00/17.30
Ingresso libero
Istituto Universitario Olandese di Storia dell’ArteIngresso libero
Firenze, Viale Torricelli 5
T. +39 055 221612
Del Bimbo Fabrizio
Nessun commento:
Posta un commento