martedì 18 gennaio 2011
A Firenze un convegno dedicato all'alcol
Alcol: effetti, rischi e benefici economici e sanitari
Venerdì 21 gennaio a Firenze il convegno organizzato da UniCeSV
Il simposio sarà aperto dal direttore di UniCeSV Augusto Marinelli e dall’intervento dell’assessore regionale alla salute Daniela Scaramuccia
L’impatto dell’alcol sulla società coniuga due diversi aspetti: da una parte, secondo uno studio svolto in Italia dall’OMS, impone un carico economico sugli individui, le famiglie, la società, pari al 3% del PIL, essendo responsabile di un numero di decessi l’anno fino a 25000 (con un tasso d’incidenza del 6% sul carico totale di patologie e disabilità); dall’altro, e in particolare il vino, rappresenta un rilevante comparto dell’economia nazionale che, se consumato consapevolmente, svolge effetti benefici sulla salute.
Della prevenzione, dei trend di consumo, dell’abuso - in particolare nel mondo giovanile – e del buon bere si parlerà nel convegno, organizzato dal centro universitario di ricerca e formazione per lo sviluppo delle imprese del settore vitivinicolo italiano dell’ateneo fiorentino (UniCeSV), intitolato “Alcol, disagio sociale, salute e competitività” che si terrà venerdì 21 gennaio a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti, inizio dei lavori ore 10.00).
Il simposio, che sarà aperto dal direttore di UniCeSV Augusto Marinelli e dall’intervento dell’assessore regionale alla salute Daniela Scaramuccia, è organizzato nell’ambito dell’attività di un progetto di ricerca per l’assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana da UniCeSV, che, dal 2004, svolge il ruolo di generare conoscenza di alto livello, valorizzando le competenze locali e nazionali, nonché favorendo specifiche attività di ricerca e di formazione finalizzate allo sviluppo competitivo delle imprese del settore vitivinicolo italiano.
“Bere in maniera informata, con consapevolezza e moderazione – spiega Augusto Marinelli – significa compiere un atto culturalmente rilevante, che può essere utile alla salute, all’economia e al mantenimento delle tradizioni. È quindi necessario non criminalizzare il vino, ma cercare in mettere in atto le strategie più idonee a prevenirne l’abuso che, come noto, può provocare enormi danni a tutti i livelli”.
La sessione della mattina sarà animata dalle relazioni di Mario Morcellini “I giovani tra la vita e l’alcol, sospesi”; Sergio Givone “Cultura e incultura del vino”; Mariella Nocenzi “L’efficacia delle campagne istituzionali e il nuovo senso di benessere dei giovani”; Rosanna Abbate e Francesco Sofi, “Alcol e apparato circolatorio: lo stato delle conoscenze scientifiche”; Calogero Surrenti, “Consumo di vino: più salute meno rischi”; Gian Paolo Cesaretti “Responsabilità d’impresa e sostenibilità della filiera vitivinicola”e Silvio Menghini, “Mercato ed educazione del consumatore”.
I lavori riprenderanno alle ore 15 con una tavola rotonda coordinata da Leonardo Casini (Università di Firenze) alla quale prenderanno parte: Ian Domenico D’Agata, responsabile Italia e Bordeaux, International Wine Cellar, Massimo Lucchesi, vice caporedattore RAI Firenze, Antonello Maietta, Presidente nazionale AIS, Ernesto Pellecchia, Direttore generale Ufficio
Scolastico Regionale della Toscana (MIUR) e Beatrice Sassi, Direttore generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana. Le conclusioni saranno affidate a Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana.
Nicoletta Curradi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento